Skip to main content

“Esplorare nuove possibilità e rompere gli schemi tradizionali sono stati fondamentali per me, per trovare soluzioni innovative ai problemi complessi.”

Gaetano Ronchi

L'acciaio

L’acciaio e la sostenibilità

Perché l’acciaio inossidabile è il futuro della sostenibilità?

L’acciaio inossidabile è un materiale eccezionale per la sua resistenza, durabilità e riciclabilità al 100%.
A differenza di altri materiali, può essere rifuso e riutilizzato senza perdere le sue proprietà, rendendolo una scelta ideale per un futuro sostenibile. Le associazioni internazionali come l’International Molybdenum Association (IMOA), l’International Chromium Development Association (ICDA), il Nickel Institute (NI) e la Worldstainless lavorano instancabilmente per promuovere l’uso dell’acciaio inossidabile uniti nell’alleanza informale Team Stainless, sviluppando standard e pratiche che garantiscono un impatto ambientale ridotto.

Ricerca e innovazione

Ricerca, divulgazione e applicazioni industriali

Il mio percorso professionale.

Ho dedicato gran parte della mia carriera alla ricerca e alla divulgazione delle tecnologie dei materiali metallici speciali. Dalla progettazione di componenti critici per centrali nucleari alla gestione di unità produttive di due delle primarie acciaierie europee, ho potuto vedere come la ricerca e l’innovazione possono risolvere problemi reali e migliorare la qualità della vita. Come Senior Advisor per Team Stainless e Chief representative della International Molybdenum Association nella Repubblica Popolare Cinese, ho avuto l’opportunità di lavorare su progetti che hanno migliorato l’uso e l’efficienza dei metalli in settori essenziali per lo sviluppo.

Trovare soluzioni a problemi reali

Innovazione e sostenibilità: la mia visione.

Contribuire all’adozione di leghe speciali destinate ai settori chimico, petrolchimico, automobilistico e ABC (Architecture, Construction, Building) mi ha permesso di sviluppare soluzioni sostenibili che hanno migliorato l’efficienza e la qualità dei prodotti, riducendo l’impatto ambientale. Immagino un futuro in cui l’acciaio inossidabile venga impiegato in sempre più campi, contribuendo a un mondo più resiliente.

“Il mio obiettivo è da sempre quello di trovare delle soluzioni innovative a problemi reali, come utilizzare l’acciaio inossidabile in applicazioni che abbiano un impatto positivo sulla società.”

Ikea

IKEA Stainless Steel

La mia storia di successo.

Tra il 2003 e il 2012, ho guidato l’ottimizzazione degli articoli in acciaio inossidabile per IKEA in Asia, affrontando sfide significative e ottenendo risultati notevoli. Malgrado l’opposizione dei fornitori OEM estremo orientali, abbiamo deciso di sostituire l’acciaio inossidabile tradizionale (austenitico) con gradi ferritici, grazie alla loro stabilità di prezzo e a caratteristiche ottimali di resistenza alla corrosione. Gli acciai austenitici contengono Cromo e Nickel, mentre i ferritici contengono solo Cromo, risultando in un materiale più economico e stabile. Questa transizione ha migliorato la qualità dei prodotti di IKEA, ridotto i costi e aumentato l’efficienza produttiva.

Il passaggio ai gradi ferritici ha rappresentato una svolta tecnologica e culturale, poiché abbiamo superato il pregiudizio sulla loro resistenza alla corrosione e le limitazioni nei processi produttivi.
Attraverso l’educazione e la formazione degli uffici acquisti del Gruppo IKEA in estremo oriente e dei subappaltatori OEM, siamo riusciti a eliminare quasi completamente la serie 300 austenitica, sostituendola con ferritici migliorati. Questo ha richiesto di affrontare anche sfide culturali e psicologiche, superando l’ostruzionismo degli OEM cinesi.

Ho presentato i nostri successi in numerose conferenze internazionali, suscitando l’interesse dei media e degli addetti ai lavori. Ad esempio, nel 2007 ho partecipato alla conferenza annuale dell’associazione mondiale degli acciai inossidabili a Parigi e a Helsinki, contribuendo a diffondere la conoscenza e l’adozione degli acciai inox ferritici a livello globale. Il drammatico picco del prezzo del Nickel, oggetto di speculazione al London Metal Exchange, ha reso ancora più vantaggioso il passaggio ai ferritici e anche la CNN ha citato il caso IKEA durante questi frangenti.

La mia esperienza nel guidare questa transizione mi ha reso ancora più abile nella gestione di progetti con impatto globale significativo, dimostrando la mia capacità di innovare e migliorare i processi produttivi e la qualità dei prodotti. Abbiamo introdotto gli acciai inox ferritici in prodotti di largo consumo, dimostrando la loro efficacia e convenienza, e cambiando la percezione di settore verso questi materiali.

“La mia nuova sfida: rendere più efficiente e duratura la rete di distribuzione idrica italiana.”

Giappone

Lezione dal Giappone: l'uso dell'acciaio nella rete idrica

Cosa possiamo imparare dall'esperienza giapponese?

In Giappone, le prese di utenza in acciaio inossidabile hanno portato a significativi risparmi economici e ambientali. Grazie alla loro flessibilità, possono essere modellate e piegate facilmente, semplificando la posa e riducendo i costi di manutenzione. Tokyo risparmia circa 500 milioni di dollari all’anno grazie alla riduzione delle perdite e dei costi di manutenzione. Questo modello di successo mi ha ispirato a promuovere questa tecnologia in Italia.

Prese di utenza

Le prese di utenza
in acciaio inossidabile

La soluzione più efficiente
per la distribuzione dell’acqua potabile.

Le prese di utenza in acciaio inossidabile rappresentano una rivoluzione nella gestione delle reti di distribuzione idrica. Questi componenti offrono numerosi vantaggi in termini di sostenibilità, durabilità ed efficienza.

I principali vantaggi:

  • Resistenza e durabilità: le prese di utenza in acciaio inossidabile 316L, realizzate con tubi parzialmente corrugati per idroformatura e raccordi antisismici, offrono una resistenza eccezionale alla corrosione e una vita strutturale praticamente illimitata. Questo materiale è in grado di mantenere le sue prestazioni anche in condizioni estreme, come i terremoti e incendi.
  • Flessibilità e facilità di posa: grazie alla loro struttura corrugata, queste prese possono essere facilmente modellate e piegate anche oltre i 90º durante l’installazione, riducendo il numero di giunzioni necessarie e semplificando il processo di posa.
  • Impatto ambientale ridotto: l’acciaio inossidabile è completamente riciclabile e non rilascia sostanze nocive, rendendolo una scelta ecologica ideale. La sua durabilità riduce le riparazioni e la frequenza di sostituzione, contribuendo a un minor impatto ambientale.
  • Efficienza delle reti idriche: le esperienze di Tokyo, Taipei e Seul dimostrano che l’uso di prese in acciaio inossidabile porta a un’importante riduzione delle perdite dovute all’aumento della durabilità e dell’affidabilità delle infrastrutture idriche. Il tasso di rottura delle prese di utenza in acciaio inossidabile, infatti, è trascurabile se si considera che la media della frequenza di rotture delle prese tradizionali è di 15 all’anno ogni 1.000 allacci, mentre per le prese in acciaio 316L la media è di 0,1 rottura all’anno ogni 1.000 allacci. A Tokyo, grazie all’introduzione delle prese in acciaio 316L, le perdite sono state ridotte dal 15,5% al 3,7%.

i principali vantaggi:

Resistenza e durabilità

Le prese di utenza in acciaio inossidabile 316L, realizzate con tubi parzialmente corrugati per idroformatura e raccordi antisismici, offrono una resistenza eccezionale alla corrosione e una vita strutturale praticamente illimitata. Questo materiale è in grado di mantenere le sue prestazioni anche in condizioni estreme, come i terremoti e incendi.

Flessibilità e facilità di posa

Grazie alla loro struttura corrugata, queste prese possono essere facilmente modellate e piegate anche oltre i 90º durante l’installazione, riducendo il numero di giunzioni necessarie e semplificando il processo di posa.

Impatto ambientale ridotto

L’acciaio inossidabile è completamente riciclabile e non rilascia sostanze nocive, rendendolo una scelta ecologica ideale. La sua durabilità riduce le riparazioni e la frequenza di sostituzione, contribuendo a un minor impatto ambientale.

Efficienza delle reti idriche

Le esperienze di Tokyo, Taipei e Seul dimostrano che l’uso di prese in acciaio inossidabile porta a un’importante riduzione delle perdite dovute all’aumento della durabilità e dell’affidabilità delle infrastrutture idriche. Il tasso di rottura delle prese di utenza in acciaio inossidabile, infatti, è trascurabile se si considera che la media della frequenza di rotture delle prese tradizionali è di 15 all’anno ogni 1.000 allacci, mentre per le prese in acciaio 316L la media è di 0,1 rottura all’anno ogni 1.000 allacci. A Tokyo, grazie all’introduzione delle prese in acciaio 316L, le perdite sono state ridotte dal 15,5% al 3,7%.

Collaborazioni

Un’Italia più sostenibile
con CPC Inox
e Consorzio Stabile Grifone

Chi sono i partner in questa impresa?

Il progetto è supportato da CPC Inox, l’unico produttore italiano di prese di utenza in acciaio inossidabile e dal Consorzio Stabile Grifone: la prima azienda italiana specializzata nella distribuzione di soluzioni e materiali per le reti di sottoservizi e il ciclo integrale delle acque. Insieme, ci impegniamo a introdurre l’utilizzo massiccio di prese di utenza in acciaio per aumentare l’efficienza della rete di acqua potabile in tutta Italia. L’acciaio inossidabile è un materiale immortale che può salvaguardare una risorsa preziosa come l’acqua.

Risultati

Test sul campo

Le aziende che hanno adottato le nuove prese di utenza

Molte aziende italiane, tra cui AQP, A2A, Vivaservizi e ASA, hanno effettuato prove di posa delle prese di utenza in acciaio inossidabile con risultati estremamente positivi. Di queste, Vivaservizi è passata all’adozione vera e propria. Nel frattempo, il numero di aziende che è interessata a provare questa tecnologia è in continuo aumento e rappresenta un passo importante verso un’adozione su larga scala.

Contatti

Parliamo di innovazione in Italia: contattami

Vuoi saperne di più?

Per info e contatti, scrivete a:

oppure chiamate al +39 335 6329244.
Per aggiornamenti sulle prove di posa e feedback delle imprese che stanno sperimentando questa soluzione.